PEPERONCINO
(Capsicum annuum L.)
(Capsicum annuum L.)
Scopri come conservare al meglio e più a lungo il peperoncino
Visualizza altri alimentiCome conservare il peperoncino
COME CONSERVARLO
Se vuoi conservare il peperoncino in frigorifero, la prima raccomandazione è di non lavarlo, per evitare che sulla sua superficie si formino muffe. Puoi mantenerlo per una settimana nello scomparto delle verdure avvolto nella carta frigo Cuki: la struttura in pura cellulosa permette al peperoncino di respirare conservandolo meglio e più a lungo.
CONGELARE
Per una scorta di lungo termine puoi conservare i peperoncini nel congelatore, sia interi che tagliati a pezzetti per un dosaggio più comodo nelle tue gustose ricette. L’ideale a questo scopo sono i contenitori ermetici per sughi con coperchio Cuki, che mettono al sicuro dalle contaminazioni di odori all’interno del freezer. Consuma i tuoi peperoncini preferibilmente entro 6-8 mesi.
Se vuoi conservare il peperoncino in frigorifero, la prima raccomandazione è di non lavarlo, per evitare che sulla sua superficie si formino muffe. Puoi mantenerlo per una settimana nello scomparto delle verdure avvolto nella carta frigo Cuki: la struttura in pura cellulosa permette al peperoncino di respirare conservandolo meglio e più a lungo.
CONGELARE
Per una scorta di lungo termine puoi conservare i peperoncini nel congelatore, sia interi che tagliati a pezzetti per un dosaggio più comodo nelle tue gustose ricette. L’ideale a questo scopo sono i contenitori ermetici per sughi con coperchio Cuki, che mettono al sicuro dalle contaminazioni di odori all’interno del freezer. Consuma i tuoi peperoncini preferibilmente entro 6-8 mesi.
I prodotti con cui conservare
- Carta frigo
- Contenitori in plastica con coperchio